Iniziative & News
Mostre
In questa sezione potete trovare le mostre organizzate dalla Fondazione Anna Kuliscioff.
1919-1926: il fascismo da movimento a regime Mostra documentaria dal 19 febbraio al 24 marzo. Palazzo Moriggia|Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23 Milano – Ingresso gratuito. Prorogata al 28 Aprile
Mostra a cura della Fondazione Anna Kuliscioff con il contributo di Fondazione Cariplo.
Nel Palinsesto “Milano è memoria” del Comune di Milano.
Inaugurazione e presentazione martedì 19 febbraio, ore 16.30 Sala Conferenze Palazzo Moriggia
Sono intervenuti:
Lamberto Bertolè, Presidente Consiglio Comunale di Milano
Claudio Salsi, Direttore Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici
Antonio Carioti, giornalista Corriere della Sera
Walter Galbusera, Presidente Fondazione Anna Kuliscioff
GIUSEPPE SCALARINI. RACCOLTE in occasione del 70° anniversario della scomparsa. Dal 5 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019 nel palinsesto di Novecento Italiano del Comune di Milano
Con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia
In collaborazione con Unione Femminile Nazionale
Mostra diffusa
Palazzo Moriggia – Via Borgonuovo 23 Milano
Palazzo Morando – Via Sant’Andrea 6 Milano
Unione Femminile . Corso P.ta Nuova 32 Milano Mostre
Il Pacifismo sconfitto”. Dal Congresso di Ginevra 1867 al Trattato di Versailles 1919. Percorsi e contraddizioniMostro documentaria dal 16 ottobre al 2 Dicembre 2018. Museo Risorgimento, Via Borgonuovo 23 – Milano
a cura Fondazione Anna Kuliscioff
Conferenza Inaugurale 16 Ottobre ore 16,30 – Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23 – Milano
Ernesto Teodoro Moneta milanese illustre: patriota, giornalista, Premio Nobel per la Pace 1907Mostra documentaria dal 14 febbraio al 5 Marzo
dal 14 febbraio al 5 Marzo 2018
Tavola Rotonda inaugurale ore 15 del 14 febbraio – Sala Conferenze – Archivio di Stato, Via Senato 10 – Milano
A cura di Fondazione Anna Kuliscioff e Società per la Pace e la Giustizia Internazionale in collaborazione con Archivio di Stato di Milano
Una donna alla conquista del ‘900Rosa Genoni: per la moda, l’insegnamento, la pace, l’emancipazione
La Fondazione Anna Kuliscioff che ha collaborato alla realizzazione di questa iniziativa, ha curato ed editato la Guida alla Mostra
L’ITALIA DEI ROSSELLI: UNA STORIA DI GIUSTIZIA E LIBERTA’, in occasione dell’80° anniversario dell’uccisione dei Fratelli RosselliVideo Conferenza inaugurale, Rassegna Stampa, Catalogo Mostra
Mostra Documentaria presso l’Archivio di Stato di Milano, Via Senato 10
Dall’11 al 31 Ottobre – ore 9.30/17.45
domenica chiuso
SUFFRAGETTE ITALIANE VERSO LA CITTADINANZA – 1861-1905MOSTRA DOCUMENTARIA
Programma completo, tutte le notizie, i filmati, la rassegna stampa su www.votodonnenonsolo70.it
20 ottobre 2016
ore 11 Inaugurazione ciclo iniziative “Il voto alle donne. Non solo 70 anni!
ore 16 Convegno
Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff e Mostra “Scalarini racconta la Grande Guerra”La guerra, l’emancipazione, il voto
INTERVENTI, RASSEGNA STAMPA, DOCUMENTAZIONE
1919-1926: il fascismo da movimento a regime – Mostra documentaria. Dal 19 febbraio al 24 marzo Palazzo Moriggia|Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23 Milano. Prorogata al 28 aprile 2019
Mostra a cura della Fondazione Anna Kuliscioff con il contributo di Fondazione Cariplo.
Inaugurazione e presentazione martedì 19 febbraio, ore 16.30 Sala Conferenze Palazzo Moriggia
Interverrano:
Lamberto Bertolè, Presidente Consiglio Comunale di Milano
Claudio Salsi, Direttore Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici
Antonio Carioti, giornalista Corriere della Sera
Walter Galbusera, Presidente Fondazione Anna Kuliscioff
GIUSEPPE SCALARINI. RACCOLTE in occasione del 70° anniversario della scomparsadal 5 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019 nel palinsesto di Novecento Italiano
Con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia
In collaborazione con Unione Femminile Nazionale
Mostra diffusa
Palazzo Moriggia – Via Borgonuovo 23 Milano
Palazzo Morando – Via Sant’Andrea 6 Milano
Unione Femminile . Corso P.ta Nuova 32 Milano Mostre
Il Pacifismo sconfitto”. Dal Congresso di Ginevra 1867 al Trattato di Versailles 1919. Percorsi e contraddizioniMostro documentaria dal 16 ottobre al 2 Dicembre 2018. Museo Risorgimento, Via Borgonuovo 23 – Milano
a cura Fondazione Anna Kuliscioff
Conferenza Inaugurale 16 Ottobre ore 16,30 – Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23 – Milano
Ernesto Teodoro Moneta milanese illustre: patriota, giornalista, Premio Nobel per la Pace 1907Mostra documentaria dal 14 febbraio al 5 Marzo
dal 14 febbraio al 5 Marzo 2018
Tavola Rotonda inaugurale ore 15 del 14 febbraio – Sala Conferenze – Archivio di Stato, Via Senato 10 – Milano
A cura di Fondazione Anna Kuliscioff e Società per la Pace e la Giustizia Internazionale in collaborazione con Archivio di Stato di Milano
Una donna alla conquista del ‘900Rosa Genoni: per la moda, l’insegnamento, la pace, l’emancipazione
La Fondazione Anna Kuliscioff che ha collaborato alla realizzazione di questa iniziativa, ha curato ed editato la Guida alla Mostra
L’ITALIA DEI ROSSELLI: UNA STORIA DI GIUSTIZIA E LIBERTA’, in occasione dell’80° anniversario dell’uccisione dei Fratelli RosselliVideo Conferenza inaugurale, Rassegna Stampa, Catalogo Mostra
Mostra Documentaria presso l’Archivio di Stato di Milano, Via Senato 10
Dall’11 al 31 Ottobre – ore 9.30/17.45
domenica chiuso
SUFFRAGETTE ITALIANE VERSO LA CITTADINANZA – 1861-1905MOSTRA DOCUMENTARIA
Programma completo, tutte le notizie, i filmati, la rassegna stampa su www.votodonnenonsolo70.it
20 ottobre 2016
ore 11 Inaugurazione ciclo iniziative “Il voto alle donne. Non solo 70 anni!
ore 16 Convegno
Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff e Mostra “Scalarini racconta la Grande Guerra”La guerra, l’emancipazione, il voto
INTERVENTI, RASSEGNA STAMPA, DOCUMENTAZIONE
90° anniversario Giacomo Matteotti
5 giugno – 28 giugno 2014
1924-2014: ATTUALITA’ DI GIACOMO MATTEOTTI
Sala del Grechetto – Biblioteca Sormani ,Via Francesco Sforza,7 – Milano