Il Patrimonio
Cartoline Fotografie Manifesti
L’Archivio fotografico della Fondazione Anna Kuliscioff è composto da raccolte, serie e album fotografici, contenenti cartoline, fotografie (positivi e negativi), riproduzioni fotografiche.
Strutturato in tre sezioni, a loro volta articolate in serie, l’archivio conserva 3.307 documenti fotografici (positivi b/n, positivi a colori, cartoline fotografiche, negativi), coprendo un arco cronologico dal 1867 al 1985.
Le tecniche fotografiche presenti sono diverse, di rilevante interesse per la tipologia e per il buono stato di conservazione. Di particolare importanza sono le fotografie dei primi decenni del Novecento presenti in diversi formati. Sono numerose anche le foto-cartoline su carta. Le fotografie sono conservate in buste di carta velina. Nella gran parte delle buste è collocato un singolo documento fotografico.
La realizzazione del progetto di descrizione e digitalizzazione dell’archivio fotografico è stato sostenuto grazie al contributo della “Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde”
- serie – Panthèon (il titolo della raccolta richiama il “Panthèon Nadar”)
- serie – Fascisti
- serie – Confinati Tribunale speciale
- serie – Argentina Altobelli
- serie – Giovanni Amendola
- serie – Nicola Badaloni
- serie – Angelica Balabanoff
- serie – Cesare Battisti
- serie – Riccardo Bauer
- serie – Enrico Berlinguer
- serie – Camillo Berneri
- serie – Leonida Bissolati
- serie – Paolo Boselli
- serie – Bruno Buozzi
- serie – Emilio Caldara
- serie – Giosuè Carducci
- serie – Felice Cavallotti
- serie – Alcide Cervi
- serie – Neville Chamberlain
- serie – Pietro Chiesa
- serie – Eugenio Chiesa
- serie – Amilcare Cipriani
- serie – Napoleone Colajanni
- serie – Andrea Costa
- serie – Bettino Craxi
- serie – Eugenio Curiel
- serie – Ludovico D’Aragona
- serie – Edmondo De Amicis
- serie – Charles De Gaulle
- serie – Fernando De Rosa
- serie – Giuseppe Di Vittorio
- serie – Albert Einstein
- serie – Friedrich Engels
- serie – Cipriano Facchinetti
- serie – Giuseppe Faravelli
- serie – Francisco Ferrer
- serie – Ferri Enrico
- serie – Pier Giorgio Frassati
- serie – Antonio Fratti
- serie – Giuseppe Garibaldi
- serie – Giovanni Giolitti
- serie – Osvaldo Gnocchi Viani
- serie – Pietro Gori
- serie – Antonio Gramsci
- serie – Jean Jaurès
- Serie – Pëtr Alekseevic Kropotkin
- serie – Anna Kuliscioff
- serie – Costantino Lazzari
- serie – Vladimir Lenin
- serie – Emilio Lussu
- serie – Errico Malatesta
- serie – Karl Marx
- serie – Giorgio Marzola
- serie – Giuseppe Massarenti
- serie – Giacomo Matteotti
- serie – Giuseppe Mazzini
- serie – Giuseppe Modigliani
- serie – Ugo Guido Mondolfo
- serie – Oddino Morgari
- serie – Benito Mussolini
- serie – Pietro Nenni
- serie – Guglielmo Oberdan
- serie – Ferruccio Parri
- serie – Giovanni Pascoli
- serie – Sandro Pertini
- serie – Giulio Polotti
- serie – Camillo Prampolini
- serie – Rinaldo Rigola, ritratto
- serie – Antonio Salandra
- serie – Giuseppe Saragat
- serie – Luigi Sassi, funerali
- serie – Savoia, famiglia
- serie – Giacinto Serrati Menotti
- serie – Joseph Stalin
- serie – Carlo Strada
- serie – Giovanni Battista Stucchi
- serie – Palmiro Togliatti
- serie – Lev Tolstoj
- serie – Claudio Treves
- serie – Filippo Turati
- serie – Ezio Vigorelli
- serie – Giuseppe Zanardelli
- serie – Giovanni Zibordi
- serie – Incendi e devastazioni fascista 1921
- serie – Processo Bassanesi – Lugano
- serie – Rapimento, omicidio e funerali di Giacomo Matteotti
- serie – Funerali di Filippo Turati
- serie – Marcia su Roma – 1922
- serie – Mostra della rivoluzione fascista – 1933
- serie – Piazzale Loreto – 1945
- serie – 1867-1899
- serie – 1900-1910
- serie – 1911-1919
- serie – 1920-1925
- serie – 1926-1929
- serie – 1930-1939
- serie – 1940-1945
- serie – 1946
- serie – 1947-1949
- serie – 1950-1960
- serie – 1961-1968
- serie – 1970-1985
CARTOLINE – MANIFESTI REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Catalogo a cura di Valentina Membrillo e Kavita Kalumarakkalage
Istituto Caterina da Siena, classe 4BRG – Alternanza Scuola-lavoro