Il 29 dicembre 1925 migliaia di persone parteciparono ai funerali di Anna Kuliscioff, ma il suo corteo funebre per le strade del centro di Milano fu funestato dall’attacco di alcuni fascisti facinorosi, che si scagliarono contro le carrozze e strapparono drappi e corone.
Protagonista assoluta della storia del socialismo ha dedicato tutta la propria vita a sostegno dei diritti delle donne e degli oppressi .
In tempo di pandemia non è possibile per la Fondazione Anna Kuliscioff, svolgere una commemorazione di Anna Kuliscioff il 29 dicembre al Cimitero Monumentale. Ma nel 96° anniversario i garofani rossi sulla sua tomba non mancheranno.
In memoria – Officina Tipografica Enrico Lazzari – MiIano, 1926, copia personale n. 1 autografa da Filippo Turati
Biblioteca Fondazione Anna Kuliscioff